PON Competenze di base – Saper essere: apprendere, ragionare, esprimersi, partecipare
Il progetto rafforza le competenze di base degli alunni e delle alunne destinatarie delle attività formative per sostenerne l’inclusione, sia all’interno della comunità scolastica che nel contesto territoriale di riferimento.
La progettazione è articolata nei N. 5 Moduli che seguono:
1. Lingua madre: ‘Parole per pensare: Laboratorio di comprensione e comunicazione’
2. Lingua straniera: “Citizens for the world”
3. Scienze: “I segreti del mondo intorno a noi”
4. Matematica: ‘Matematica per il cittadino’
5. Lingua straniera: ‘European Citizens’ (Trinity)
Ciascun modulo, della durata di 30 o 60 ore, realizzerà i principi della programmazione formativa in una versione ‘bottom up’. Sarà quindi opportunamente declinato in itinere in linea con i bisogni formativi che emergeranno dall’interazione con gli alunni e dal periodico confronto con le famiglie degli stessi. L’adozione di metodologie didattiche basate sull’interazione e la partecipazione attiva dei discenti nell’ambito della scuola-comunità favorirà lo sviluppo della consapevolezza dei processi di apprendimento di ogni alunno/a destinatario/a e, quindi, la conoscenza di sé e la conseguente capacità di interagire con il proprio contesto mondo.
Attraverso il rafforzamento delle competenze di base di comunicazione in lingua madre e in lingua straniera, nonché delle essenziali competenze matematiche e scientifiche, si intende sostenere la formazione di ogni studente favorendo nella maniera più democratica la fruizione dell’offerta formativa dell’Istituto e l’educazione alla vita nel contesto civile di riferimento.