PON Pensiero computazionale – Imparo, creo, realizzo, condivido
Questo progetto risponde ad un’esigenza fondamentale che abbiamo nel nostro Istituto, che è quella di cercare modalità alternative ed innovative per interessare e coinvolgere gli allievi (principalmente del biennio) nelle attività scolastiche, migliorandone di conseguenza il rendimento complessivo, ma soprattutto l’entusiasmo e la disponibilità nei confronti dell’ambiente educativo.
La robotica e in generale le applicazioni di coding, avendo un taglio molto pratico, si adattano molto bene al target medio di allievi del nostro Istituto, quasi tutti provenienti da famiglie sia culturalmente che economicamente disagiate ed in difficoltà.
Il progetto, avendo l’obiettivo di coinvolgere il massimo numero possibile di allievi afferenti alle prime due classi del biennio ed alla prima classe del triennio di specializzazione informatica, si compone di cinque moduli di trenta ore ciascuno, per un totale previsto di poco meno di cento allievi frequentanti.
I contenuti, oltre ai principi di coding e di robotica, presentati utilizzando qualche kit già in possesso dell’istituto e qualche altro acquistato grazie ai finanziamenti disponibili in questo stesso progetto, riguarderanno anche la socializzazione dei prodotti dell’intervento sia tramite incontri dal vivo con le realtà locali e le famiglie, sia, soprattutto, attraverso la rete internet. Questo ultimo aspetto sarà l’occasione per introdurre argomenti di cittadinanza digitale, con particolare riferimento alle regole di privacy, di sicurezza, di rispetto che vanno osservate anche nella realtà virtuale.