pon

PON Pensiero computazionale – Imparo, creo, realizzo, condivido

Questo progetto risponde ad un’esigenza fondamentale che abbiamo nel nostro Istituto, che è quella di cercare modalità alternative ed innovative per interessare e coinvolgere gli allievi (principalmente del biennio) nelle attività scolastiche, migliorandone di conseguenza il rendimento complessivo, ma soprattutto l’entusiasmo e la disponibilità nei confronti dell’ambiente educativo.
La robotica e in generale le applicazioni di coding, avendo un taglio molto pratico, si adattano molto bene al target medio di allievi del nostro Istituto, quasi tutti provenienti da famiglie sia culturalmente che economicamente disagiate ed in difficoltà.
Il progetto, avendo l’obiettivo di coinvolgere il massimo numero possibile di allievi afferenti alle prime due classi del biennio ed alla prima classe del triennio di specializzazione informatica, si compone di cinque moduli di trenta ore ciascuno, per un totale previsto di poco meno di cento allievi frequentanti.
I contenuti, oltre ai principi di coding e di robotica, presentati utilizzando qualche kit già in possesso dell’istituto e qualche altro acquistato grazie ai finanziamenti disponibili in questo stesso progetto, riguarderanno anche la socializzazione dei prodotti dell’intervento sia tramite incontri dal vivo con le realtà locali e le famiglie, sia, soprattutto, attraverso la rete internet. Questo ultimo aspetto sarà l’occasione per introdurre argomenti di cittadinanza digitale, con particolare riferimento alle regole di privacy, di sicurezza, di rispetto che vanno osservate anche nella realtà virtuale.

pon

PON Competenze di base – Saper essere: apprendere, ragionare, esprimersi, partecipare

Il progetto rafforza le competenze di base degli alunni e delle alunne destinatarie delle attività formative per sostenerne l’inclusione, sia all’interno della comunità scolastica che nel contesto territoriale di riferimento.
La progettazione è articolata nei N. 5 Moduli che seguono:
1. Lingua madre: ‘Parole per pensare: Laboratorio di comprensione e comunicazione’
2. Lingua straniera: “Citizens for the world”
3. Scienze: “I segreti del mondo intorno a noi”
4. Matematica: ‘Matematica per il cittadino’
5. Lingua straniera: ‘European Citizens’ (Trinity)
Ciascun modulo, della durata di 30 o 60 ore, realizzerà i principi della programmazione formativa in una versione ‘bottom up’. Sarà quindi opportunamente declinato in itinere in linea con i bisogni formativi che emergeranno dall’interazione con gli alunni e dal periodico confronto con le famiglie degli stessi. L’adozione di metodologie didattiche basate sull’interazione e la partecipazione attiva dei discenti nell’ambito della scuola-comunità favorirà lo sviluppo della consapevolezza dei processi di apprendimento di ogni alunno/a destinatario/a e, quindi, la conoscenza di sé e la conseguente capacità di interagire con il proprio contesto mondo.
Attraverso il rafforzamento delle competenze di base di comunicazione in lingua madre e in lingua straniera, nonché delle essenziali competenze matematiche e scientifiche, si intende sostenere la formazione di ogni studente favorendo nella maniera più democratica la fruizione dell’offerta formativa dell’Istituto e l’educazione alla vita nel contesto civile di riferimento.